• Passa al contenuto principale

Giovanni Giordano

Oculista. Microchirurgia Oculare.

  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Orbis
  • Contatti
  • Retina
    • Distacco di Retina
    • Retinopatia Diabetica
    • Pucker Maculare
    • Foro Maculare
    • Degenerazione Maculare
    • Trombosi Venosa Retinica
    • Vitrectomia
  • Miopia
    • Cosa é la MIOPIA
    • PRK
    • Lasik
    • Sostituzione cristallino
  • Cataratta
    • Cataratta
    • Lenti Intraoculari
    • Tipi di anestesia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Lenti Intraoculari

Vitrectomia

La vitrectomia è una procedura chirurgica del segmento posteriore del bulbo oculare che consiste nell’asportazione del corpo vitreo (il liquido contenuto nella cavità principale del bulbo oculare) e nella sua sostituzione con un mezzo analogo all’interno dell’occhio, che viene definito sostituto vitreale, come l’olio di silicone, il gas o l’aria. L’intervento di vitrectomia si esegue quando il corpo vitreo è diventato opaco a causa di emorragie (come nel caso della retinopatia diabetica proliferante), di infiammazioni o per trazioni esercitate sulla retina (distacco di retina), presenze di membrane o corpi estranei all’interno del bulbo oculare.

vitrectomiaintervento di vitrectomia

La vitrectomia può essere associata ad altre operazione chirurgiche (ad esempio nel caso del pucker maculare, in seguito a distacchi di retina gravi o di vecchia data, foro maculare).
La vitrectomia è un intervento di microchirurgia oculare delicato. Le complicazioni principali sono i distacchi di retina, i sanguinamenti, un’opacizzazione del cristallino e il glaucoma. Prima dell’intervento il chirurgo può richiedere un’ampia gamma di analisi di entrambi gli occhi, incluse Tac, risonanze magnetiche ed ecografie.
Una volta rimosso il corpo vitreo non si riforma. L’occhio operato avrà al suo interno il sostituto vitreale che funzionerà sia come mezzo diottrico che come mezzo tamponante. Dopo l’intervento devono essere utilizzati colliri e antibiotici. Inoltre è indispensabile tenere gli occhi a riposo fino a gurigione completata. La fase post-operatoria può essere associata a un dolore che può essere controllato con farmaci analgesici. In assenza di complicanze il paziente deve sottoporsi a controlli a 1, 7, 21, 60, 120 e 180 giorni dall’intervento.

La vitrectomia è un intervento che presenta alcuni rischi: si potrebbe rendere l’occhio più delicato. Resta però l’unica soluzione per risolvere alcune patologie oculari e si rende necessario per evitare patologie più gravi. Prima dell’intervento il chirurgo può richiedere un’ampia gamma di analisi di entrambi gli occhi, incluse Tac, risonanze magnetiche ed ecografie.

Dopo l’intervento devono essere utilizzati colliri e antibiotici. Inoltre è indispensabile tenere gli occhi a riposo fino a guraigione completata. In assenza di complicanze il paziente deve sottoporsi a controlli a 1, 7, 21, 60, 120 e 180 giorni dall’intervento.

vitrectomia

PRENOTA UNA VISITA CON IL DOTT. GIOVANNI GIORDANO
Genova - via Cecchi 4/8 - tel 0105705845
Genova - via Cornigliano 19-1 - tel 0105705845
Cogoleto (GE) - via Poggi 21-1 - tel 0109181269

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

© 2023 Dott. Giovanni Giordano

P. Iva 03489580104
Iscritto all'Ordine dei Medici di Genova al n. 11518

Privacy e Cookie Policy



Oculista in Genova e Torino · Webmail

Made with ❤️ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals