• Passa al contenuto principale

Giovanni Giordano

Oculista. Microchirurgia Oculare.

  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Orbis
  • Contatti
  • Retina
    • Distacco di Retina
    • Retinopatia Diabetica
    • Pucker Maculare
    • Foro Maculare
    • Degenerazione Maculare
    • Trombosi Venosa Retinica
    • Vitrectomia
  • Miopia
    • Cosa é la MIOPIA
    • PRK
    • Lasik
    • Sostituzione cristallino
  • Cataratta
    • Cataratta
    • Lenti Intraoculari
    • Tipi di anestesia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Lenti Intraoculari

Astigmatismo

Nell’astigmatismo i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all’infinito si sdoppiano: quelli relativi ad un meridiano vanno a fuoco sulla retina (asse emmetrope), mentre quelli relativi al meridiano ortogonale (perpendicolare) focalizzano davanti (astigmatismo miopico) o dietro (astigmatismo ipermetropico) alla retina. In parole semplici l’occhio astigmatico vede gli oggetti poco definiti e, nei casi più gravi, leggermente distorti: il difetto è presente guardando un oggetto, sia distante che vicino.

astigmatismo

Quando i raggi luminosi relativi ai due meridiani focalizzano rispettivamente uno davanti ed uno dietro alla retina si parla di astigmatismo misto. L’astigmatismo si può combinare in vario modo con la miopia e la ipermetropia producendo dei difetti complessi. L’astigmatismo si può diagnosticare con una visita oculistica di routine, come per miopia e ipermetropia. L’astigmatismo può essere corretto con gli occhiali, le lenti a contatto o la chirurgia refrattiva. Il soggetto astigmatico utilizza lenti cilindriche (toriche) che correggono solo l’asse ametrope e hanno potere neutro sull’asse emmetrope. Le lenti a contatto e gli occhiali possono presentare degli inconvenienti specialmente per chi fa attività sportive. In questo caso la chirurgia refrattiva può essere una soluzione efficace che rimuove la necessità di indossare occhiali e lenti.

Solo una valutazione preoperatoria scrupolosa e completa e una buona esperienza del chirurgo su tutte le possibili tecniche di chirurgia refrattiva possono portare alla scelta della miglior strategia chirurgica per il vostro caso specifico. A questo riguardo è di fondamentale importanza il rapporto di fiducia tra medico e paziente.

Cheratotomia Astigmatica
La Cheratotomia Astigmatica AK (Astigmatic Keratotomy) o cheratotomia curva è utilizzata per correggere l’astigmatismo regolare (non patologico, come ad esempio nel caso di cheratocono). La tecnica della cheratotomia astigmatica, molto utilizzata in passato, è stata attualmente soppiantata dal laser ad eccimeri, anche se per alcuni impieghi, come per la correzione di astigmatismi misti, rimane valida.

PRENOTA UNA VISITA CON IL DOTT. GIOVANNI GIORDANO
Genova - via Cecchi 4/8 - tel 0105705845
Genova - via Cornigliano 19-1 - tel 0105705845
Cogoleto (GE) - via Poggi 21-1 - tel 0109181269

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

© 2023 Dott. Giovanni Giordano

P. Iva 03489580104
Iscritto all'Ordine dei Medici di Genova al n. 11518

Privacy e Cookie Policy



Oculista in Genova e Torino · Webmail

Made with ❤️ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals