• Passa al contenuto principale

Giovanni Giordano

Oculista. Microchirurgia Oculare.

  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Orbis
  • Contatti
  • Retina
    • Distacco di Retina
    • Retinopatia Diabetica
    • Pucker Maculare
    • Foro Maculare
    • Degenerazione Maculare
    • Trombosi Venosa Retinica
    • Vitrectomia
  • Miopia
    • Cosa é la MIOPIA
    • PRK
    • Lasik
    • Sostituzione cristallino
  • Cataratta
    • Cataratta
    • Lenti Intraoculari
    • Tipi di anestesia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Lenti Intraoculari

Distacco di retina

Il distacco di retina è una delle più serie emergenze che riguardano i nostri occhi. Di norma la retina è aderente alla superficie interna dell’occhio. In caso di una rottura o un foro retinico la retina può distaccarsi dal tessuto oculare a cui aderisce e accartocciarsi. La retina non è così più in grado di offrire al cervello un’immagine adeguata e la visione diviene offuscata e ridotta (distacco della retina).

distacco di retinadistacco di retina | esame OCT

Cause del distacco di retina

Il distacco di retina si verifica con maggiore frequenza in soggetti di età media con miopia medio-elevata. Raramente anche i soggetti giovani possono essere colpiti da rotture retiniche spontanee con conseguente distacco o a seguito di un trauma contusivo oculare (distacco di retina post-traumatico). Con il passare degli anni, il gel vitreale va incontro a una progressiva degenerazione che lo porta nel tempo a disidratarsi e a liquefarsi. Questo fenomeno viene percepito dal paziente come mosche volanti o ragnatele (miodesopsie) nel proprio campo visivo.
Col tempo questa trasformazione porta il vitreo a distaccarsi dalla retina, rimanendo aderente solo nei punti di maggiore adesione: questo è un evento fisiologico, che accade in sostanza a chiunque.

Sintomi

Il sintomo più comune del distacco di retina è la visione di una tenda nel campo visivo. E’ possibile anche percepire dei lampi di luce (fotopsie) o punti neri mobili (miodesopsie). Non è mai presente dolore. Un trattamento immediato può ridurre al minimo i danni per l’occhio. Se un paziente ha avuto un distacco in un occhio, il rischio di averlo nell’altro occhio è leggermente maggiore rispetto alla media.

Intervento per distacco di retina

La terapia del distacco della retina deve essere messa in atto il più rapidamente possibile per evitare che con il passare del tempo si verifichino delle temibili complicazioni quali la perdita completa della vista, la atrofia del bulbo oculare o, talvolta, lo sviluppo di un glaucoma neovascolare. I trattamenti standard per il distacco di retina sono:

  • Fotocaogulazione con laser argon. Lo scopo della terapia è quello di creare una cicatrice intorno alla rottura che impedisca l’ingresso del liquido nello spazio sottoretinico.
  • Quando il distacco coinvolge invece un’area significativa della retina è necessario intervenire chirurgicamente. La chirurgia per il distacco di retina prevede essenzialmente due approcci:
    • dall’esterno: chirurgia episclerale senza entrare all’interno dell’occhio.
    • dall’interno: la vitrectomia.

Prevenzione del distacco di retina

E’ importante conoscere se in famiglia ci sono stati precedenti casi di distacco di retina in quanto c’è spesso una familiarità. Se durante la visita si riscontrano delle alterazioni a livello della periferia retinica, il distacco può essere prevenuto effettuando dei trattamenti specifici. In molti casi non è comunque possibile un’adeguata prevenzione.

Il distacco di retina può essere bilaterale?

Se un paziente ha avuto un distacco in un occhio, il rischio di avere un distacco di retina nell’altro è del 5% superiore alla media.

Come sarà la mia vista dopo l’intervento?

La ripresa visiva dopo intervento di distacco di retina è variabile e dipende fondamentalmente dal coinvolgimento o meno della parte centrale della retina: la macula. Attualmente, i risultati della chirurgia del distacco retinico sono molto buoni. Il successo anatomico con un solo intervento è prevedibile nel 90% dei casi circa, e con due interventi in più del 95% dei casi circa. Purtroppo a volte è necessario più di un intervento, a causa di processo abnorme di cicatrizzazione che l’occhio mette spontaneamente in moto: la proliferazione vitreo-retinica (PVR). I distacchi “macula-on” sono delle urgenze chirurgiche da trattare il più rapidamente possibile, poiché il risultato della chirurgia è potenzialmente molto buono. Il paziente con distacco di retina ma con macula attaccata, se operato con successo, può continuare a vedere molto bene, senza in pratica nessun esito. I distacchi “macula–off” sono invece differibili e possono essere operati entro qualche giorno dall’esordio dei sintomi, senza un peggioramento dei risultati Il recupero visivo è variabile e la capacità di lettura potrà essere compromessa a vari livelli. Statisticamente un recupero del 50% della capacità visiva è raggiungibile nell’80% dei casi.

Per maggiori informazioni sul distacco di retina visitare il sito ufficiale della Società Oculisti Italiani: Distacco di retina – SOI

Da ricordare:
Il distacco di retina si verifica più di frequente in soggetti di età media con miopia medio-elevata. Colpisce circa 1 persona su 10.000 ogni anno. La causa più frequente di distacco di retina è la comparsa di una rottura retinica, ma altri fattori di rischio sono la miopia elevata, l’intervento chirurgico per l’estrazione della cataratta e i traumi.

PRENOTA UNA VISITA CON IL DOTT. GIOVANNI GIORDANO
Genova - via Cecchi 4/8 - tel 0105705845
Genova - via Cornigliano 19-1 - tel 0105705845
Cogoleto (GE) - via Poggi 21-1 - tel 0109181269

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

© 2023 Dott. Giovanni Giordano

P. Iva 03489580104
Iscritto all'Ordine dei Medici di Genova al n. 11518

Privacy e Cookie Policy



Oculista in Genova e Torino · Webmail

Made with ❤️ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals