• Passa al contenuto principale

Giovanni Giordano

Oculista. Microchirurgia Oculare.

  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Orbis
  • Contatti
  • Retina
    • Distacco di Retina
    • Retinopatia Diabetica
    • Pucker Maculare
    • Foro Maculare
    • Degenerazione Maculare
    • Trombosi Venosa Retinica
    • Vitrectomia
  • Miopia
    • Cosa é la MIOPIA
    • PRK
    • Lasik
    • Sostituzione cristallino
  • Cataratta
    • Cataratta
    • Lenti Intraoculari
    • Tipi di anestesia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Lenti Intraoculari

Lasik

LASIK significa LASer In situ Keratomileusis e si basa sull’utilizzo del laser ad eccimeri per modellare la cornea.

lasik genova

La Lasik permette di correggere tutte le miopie, fino a 8-10 diottrie in relazione allo spessore, ipermetropie fino a 5-6 diottrie in relazione alla curvatura pre-operatoria e astigmatismi anche superiori a 5 diottrie.

Il trattamento con il laser a eccimeri Lasik non avviene sulla superficie della cornea, ma all’interno di essa. Ecco perché prima di utilizzare il laser si crea sulla cornea un “flap”, una specie di sportello corneale che non viene asportato, ma ribaltato da un lato per consentire l’applicazione del laser sulla cornea.

Il taglio può essere eseguito con strumento meccanico automatizzato a lama oscillante, detto microcheratomo, oppure con un laser ad effetto fotomeccanico (il laser a femtosecondi), mentre un anello, connesso ad un sistema di suzione da parte di una pompa pneumatica, tiene l’occhio sotto pressione.

Il chirurgo modella poi con il laser la cornea per correggere il difetto refrattivo e al termine lo “sportello” precedentemente creato è riposizionato senza applicare alcun punto di sutura.

lasik

Non vi sono particolari differenze né per l’anestesia (sempre con collirio) né di durata della Lasik rispetto alla PRK. Durante alcune fasi dell’intervento Lasik è possibile che la visione del paziente risulti temporaneamente offuscata: questo è un aspetto del tutto normale e non deve preoccupare.

Al termine della procedura è prescritta una terapia a base di colliri, che deve essere seguita in maniera rigorosa.

PRENOTA UNA VISITA CON IL DOTT. GIOVANNI GIORDANO
Genova - via Cecchi 4/8 - tel 0105705845
Genova - via Cornigliano 19-1 - tel 0105705845
Cogoleto (GE) - via Poggi 21-1 - tel 0109181269

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

© 2023 Dott. Giovanni Giordano

P. Iva 03489580104
Iscritto all'Ordine dei Medici di Genova al n. 11518

Privacy e Cookie Policy



Oculista in Genova e Torino · Webmail

Made with ❤️ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals